FAQ
Spazio alle domande
Domande generali sulla pratica e sullo yoga
Si può praticare yoga a qualsiasi età?
Certamente a patto che lo yoga praticato sia adatto alle caratteristiche personali, alle condizioni della singola persona e che ne rispetti i tempi.
Qual è l’abbigliamento più adatto?
Prediligi un vestiario comodo e che ti faccia sentire a tuo agio durante la pratica, non solo fisicamente ma anche emotivamente e mentalmente. Usa maglie che mantengano protetta la zona lombare durante le asana. Evita elastici troppo stretti al giro vita o reggiseni con il ferretto in quanto potrebbero ostacolare la circolazione e la respirazione. Scegli tessuti naturali, come ad esempio il cotone, per permettere alla pelle di respirare ed evitare di accumulare una carica elettrica come i tessuti sintetici.
Quali sono gli accessori che mi servono?
La risposta a questa domanda dipende dalla scuola yoga, per quanto riguarda i miei percorsi ecco cosa ti consiglio.
- Un tappetino antiscivolo. L’offerta sul mercato oggi è davvero vasta dai più economici a quelli più costosi. Se puoi scegliere ti consiglio di prenderne uno in materiale naturale e biodegradabile e con uno spessore di 6mm. I tappetini molto sottili non proteggono sufficientemente le articolazioni soprattutto nelle posizioni in ginocchio.
- Un cuscino che può servire all’inizio della pratica per facilitare la posizione seduta a terra dando un sostegno al bacino evitando le forzature. Inoltre servirà per la meditazione e per il respiro.
- Una copertina o plaid per il rilassamento. Durante il rilassamento la temperatura corporea scende e potresti sentire freddo.
Posso mangiare prima di praticare yoga?
E’ meglio evitare di mangiare prima della pratica, per evitare che il lavoro digestivo ostacoli fisicamente ed energeticamente la pratica ed il respiro.
Come faccio a scegliere lo yoga adatto a me?
Ciò che mi sento di dirti è scopri e senti che cosa vorresti dallo yoga e parlane con l’insegnante. Ci sono stili che privilegiano l’aspetto fisico altri l’aspetto interiore e spirituale, ma al di là di ogni stile lo scopo dello yoga è promuovere lo sviluppo e la crescita armoniosa di ogni nostro aspetto, fisico emotivo mentale e spirituale pertanto orientati verso l’insegnante che è capace di fare questo. Di ascoltare le tue necessità ed esigenze e che tenendo conto delle tue caratteristiche crei una proposta adatta a te, come un vestito su misura.
E’ meglio praticare in gruppo o individualmente?
Sono due modi completamente diversi, praticare in gruppo ti espone a lezioni un po’ più standardizzate e tiene in considerazione tempistiche collettive, dall’altro lato puoi sentire il sostegno dell’energia del gruppo. Mentre la pratica individuale ti offre la possibilità di fare un percorso personale, unico che si basa sui tuoi bisogni, sulle tue caratteristiche e segue i tuoi tempi.
Domande sul mio metodo
Le tue lezioni sono individuali o di gruppo?
Il percorso personalizzato è individuale. Altri percorsi e i seminari li propongo in gruppi ristretti.
Su quali basi delinei il percorso individuale?
Il mio metodo si basa sull’attento ascolto delle tue esigenze e problematiche, e anche sull’osservazione del tuo corpo e del vissuto, per creare un percorso su misura per te che rispetta la tua unicità, le tue caratteristiche, i tuoi bisogni e i tuoi desideri. Il percorso integra più tecniche, yoga, respiro, meditazione, focusing, reiki, pranic healing, kinesiologia applicata di base ed altro ancora, è quindi frutto delle mie conoscenze, competenze, esperienze e tanta passione.
Scegliendo il percorso personalizzato con quale frequenza è meglio praticare?
Sicuramente per ricevere il meglio da questi percorsi l’ingrediente non segreto è la costanza. Una pratica breve ma fatta con regolarità può davvero offrirti molto. Tuttavia sappiamo che la costanza è anche l’ostacolo più impattante nella quotidianità per questo decideremo assieme l’ora e il giorno da dedicare alla pratica, tenendo conto di impegni ed esigenze, la mettiamo in agenda con una cadenza settimanale, poi a casa dedicherai quanto puoi alla pratica. Nella semplicità fai del tuo meglio ed il resto verrà.
Posso seguire i tuoi percorsi se ho delle disabilità motorie?
Certamente, il percorso tiene in considerazione ogni persona nella sua interezza e adatta gli strumenti alle sue specifiche necessità. Aggiungo una citazione di Krishnamarcharya che è alla base del mio metodo: “Non è la persona che si deve adattare allo yoga, ma lo yoga che deve essere adatto alla persona”.
Le tue lezioni sono in presenza oppure online?
Il mio lavoro si svolge prettamente in presenza, ma a seconda dei casi e del lavoro, ci si può incontrare online.
Ma quanto costa?
I miei percorsi sono adatti a tutti ed accessibili a tutti. Assieme troveremo la soluzione per te più adatta, che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi serenamente, ad esempio puoi optare per gli abbonamenti che riservano sconti vantaggiosi.
Contattami
Scrivimi un messaggio WhatsApp al +39 334 1979604
Ho scelto WhatsApp come unico metodo di contatto perché mi permette di non interrompere le lezioni e di dedicare tutto il mio tempo e la mia attenzione alla persona con cui sto lavorando. Non preoccuparti, risponderò al tuo messaggio una volta terminate le lezioni così potrò concentrarmi sulla nostra conversazione.
